Junior
I ragazzi ripudiano la mafia ma cresce la sfiducia verso le classi dirigenti e la politica
I risultati della 16ma indagine sulla percezione del fenomeno mafioso promossa dal Centro Studi Pio la Torre: "Le cosche sono più forti dello Stato". Gli studenti hanno grande fiducia nei confronti dei loro insegnanti grazie ai quali hanno appreso che cosa siano la mafia, la legalità e la Costituzione Italiana, ma anche nei magistrati e nelle forze dell’ordine le cui azioni di contrasto antimafia, anticorruzione e antiviolenza diventano esempio da seguireMafia, piaga economica e ambientale: è necessario esporsi per sconfiggerla
L'analisi di Giovanni Antonucci, Giovanni Curci e Silvia Ignomeriello del Liceo Scientifico-artistico Galileo Galilei di Bitonto (BA). Docente Rosaria DemundoLa marcia antimafia nel triangolo della morte vista dai ragazzi

Pino Grasso
I giornali e la mafia, un difficile rapporto lastricato di sangue
Le riflessioni degli alunni dell'istituto Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza su mafia, antimafia e media promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023Integrazione giovanile nelle scuole di Palermo con i figli degli immigrati

Alida Federico
Le trappole del web che i giovani devono evitare
Le riflessioni degli alunni dell'istituto Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza sul cybercrime promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”Il rispetto della donna è il rispetto della persona, contro ogni prevaricazione
Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre sulle tematiche affrontate nella conferenza sulla violenza di genere nella società civile e nelle organizzazioni mafiosePio La Torre, il coraggio di sfidare la mafia per avere un mondo migliore
Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre dopo la visione del film documentario sul leader comunista assassinato dai mafiosiL'importanza di una corretta spesa dei fondi europei per lo sviluppo
Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre sulle tematiche affrontate nella conferenza su crisi economica: ricadute su Pnrr, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e legalitàLa criminalità si insinua dove lo Stato è assente o debole
Riflessioni sulla video-conferenza “La mutazione delle mafie nel XXI secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia” promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”Giovanni Musillami
Così le mafie si sono arricchite approfittando della pandemia del Covid
Le riflessioni dei ragazzi dell'ITI A. Pacinotti Fondi sulla conferenza del Progetto educativo antimafia. Gli alunni sono coordinati dai docenti Valeria Addessi, Pierina Carta, Pasqualina Corpolongo, Doriana D'Ettorre e Antonella Raso.L’impegno di Pio La Torre. Uno di noi

Andrea Miccichè

RASSEGNA VIDEO
28 Marzo 2025 | Commenti (0) | Parti video 6
27 Febbraio 2025 | Commenti (0) | Parti video 9
30 Gennaio 2025 | Commenti (0) | Parti video 6
Chi siamo
Archivio
Contatti
Centro di Studi ed Iniziative Culturali
Pio La Torre Onlus
Via Umberto Boccioni, 206
90146 Palermo
Telefono/Fax +39 091 348 766
info@piolatorre.it
C.F. 93005220814